18

Jun 2024

18

Jun 2024

Tutto sugli ETF sull’oro

Di StoneX Bullion

I fondi ETF sull’oro (Exchange-Traded Funds) sono una tipologia di fondo d’investimento che detiene asset garantiti dall’oro, come lingotti fisici o azioni di società minerarie aurifere. Consentono agli investitori di trarre profitto dall’aumento del prezzo dell’oro senza dover acquistare direttamente il metallo fisico. Se sei curioso di saperne di più su questa forma di investimento in oro e su come funziona, in questo articolo troverai tutto ciò che devi sapere sugli ETF oro.

Punti chiave:

  • Quando acquisti un ETF oro, possiedi una quota di lingotti fisici o di una società del settore minerario aurifero.
  • Gli ETF oro possono essere comprati e venduti facilmente durante la giornata, proprio come le azioni.
  • I vantaggi degli ETF oro includono comodità, liquidità e possibilità di proprietà frazionata.
  • Gli svantaggi includono il rischio di controparte, gli errori di tracciamento e la mancanza di possesso fisico dell’oro.
  • In definitiva, la scelta tra investire in ETF oro o in oro fisico dipende dai tuoi obiettivi, dal budget e dalle tue priorità d’investimento.

Cosa sono gli ETF oro

I Gold Exchange-Traded Funds (ETF) sono fondi d’investimento che detengono asset garantiti dall’oro, come lingotti o contratti futures, e sono negoziati in borsa. Offrono un modo per investire in oro senza dover possedere il metallo fisico.

Proprio come le azioni, gli ETF sull’oro sono suddivisi in quote che possono essere scambiate durante tutta la giornata. Acquistare quote di un ETF oro equivale sostanzialmente a comprare una parte dell’oro detenuto dal fondo. Questo significa che non possiedi direttamente l’oro fisico, ma una quota dell’ETF che rappresenta una determinata quantità di oro.

Ad esempio, se acquisti una quota di un ETF oro che detiene 50 once d’oro, possiedi in pratica 1/50 di un’oncia d’oro.

Il prezzo degli ETF sull’oro è direttamente collegato a quello dell’oro: se il prezzo dell’oro aumenta dell’1%, anche il valore di un ETF sull’oro aumenterà dell’1%.

Per saperne di più: Perché acquistare oro? Motivi per investire in lingotti d’oro fisico

Tipi di ETF ed ETC sull’oro

Esistono diversi tipi di ETF ed ETC sull’oro: quelli che investono in oro fisico, quelli che investono in azioni di società minerarie o correlate all’oro e quelli che utilizzano derivati e debito per amplificare l’andamento del prezzo del metallo in potenziali rendimenti. Vediamo nel dettaglio ciascuna categoria di ETF sull’oro.

ETF che investono in oro fisico


Questi ETF acquistano e detengono direttamente lingotti d’oro fisico. Il valore delle quote riflette il prezzo di mercato corrente dell’oro. Gli ETF di questo tipo offrono un’esposizione diretta al metallo prezioso senza doverlo possedere fisicamente e non richiedono un investimento iniziale elevato. Grazie alla loro facilità di acquisto e vendita, risultano inoltre più liquidi rispetto all’oro fisico.

ETF che investono in azioni di società aurifere

Questi ETF non possiedono oro fisico, ma investono in azioni di aziende che estraggono e producono oro. Le loro performance dipendono quindi dalla redditività e dal valore delle azioni di queste società minerarie, influenzate a loro volta da fattori come le condizioni di mercato, i costi di estrazione e altri elementi legati al settore.

ETF sull’oro a leva

Questi ETF utilizzano derivati e strumenti di debito per amplificare i movimenti di mercato del prezzo dell’oro sottostante. Possono offrire rendimenti potenzialmente superiori rispetto ad altri ETF sull’oro, ma comportano anche un rischio più elevato. Per questo motivo, gli ETF a leva sono consigliati solo a investitori esperti.

Vantaggi di investire in ETF sull’oro

Investire in oro offre diversi benefici: rappresenta una copertura contro l’inflazione, è una riserva di valore affidabile e costituisce un bene rifugio in periodi di instabilità economica. Ma perché scegliere gli ETF sull’oro invece dell’oro fisico?

Per capire se questo tipo di investimento fa al caso tuo, vediamo i principali vantaggi degli ETF sull’oro rispetto al possesso di oro fisico.

Puoi investire piccole somme

Gli investitori con un budget limitato possono trovare negli ETF sull’oro un’opzione più accessibile rispetto all’acquisto diretto di oro fisico. Questo perché gli ETF consentono una proprietà frazionata: puoi investire piccole cifre e aumentare gradualmente la tua quota nel tempo. L’acquisto di oro fisico, invece, richiede spesso un investimento iniziale più consistente e risulta meno conveniente per incrementi graduali. Gli ETF sull’oro sono quindi più accessibili a un pubblico più ampio, anche per chi non dispone del capitale necessario per comprare grandi quantità di oro subito.

Nessuna preoccupazione per custodia e sicurezza

Detenere oro fisico richiede di pensare attentamente alla sicurezza: molti investitori scelgono di acquistare casseforti domestiche, affittare cassette di sicurezza in banca o stipulare polizze assicurative dedicate. Tutto ciò comporta costi aggiuntivi sull’investimento iniziale.

Con gli ETF sull’oro, invece, non devi preoccuparti della custodia o della sicurezza, dato che non possiedi fisicamente il metallo. In questo modo puoi beneficiare dell’andamento dell’oro senza dover gestire gli aspetti pratici o economici legati alla sua conservazione.

Facili da comprare e vendere

Gli ETF sull’oro possono essere acquistati e venduti facilmente tramite un normale conto di intermediazione, proprio come le azioni. Le transazioni avvengono in tempo reale durante gli orari di mercato e non comportano complicazioni logistiche come spedizione, verifica dell’autenticità o trattative con rivenditori. Questa praticità li rende una scelta interessante per chi cerca operazioni rapide e semplici.

Per saperne di più: Qual è il modo corretto di conservare l’oro?

Maggiore liquidità rispetto all’oro fisico

Dato che gli ETF sull’oro sono quotati nelle principali borse, risultano generalmente più facili da scambiare rispetto all’oro fisico. Quest’ultimo è comunque un bene altamente liquido, ma venderlo può richiedere tempo: serve trovare un acquirente affidabile, concordare un buon prezzo e gestire la consegna in sicurezza.

Inoltre, nel caso di grandi quantità, come ad esempio un lingotto da 500 grammi, non è possibile liquidarne solo una parte. Con gli ETF sull’oro, invece, puoi acquistare o vendere anche piccole quote in qualsiasi momento, con grande flessibilità.

Per saperne di più: Qual è il momento migliore per comprare e vendere oro?

Svantaggi di investire in ETF sull’oro

Nonostante i numerosi vantaggi, investire in ETF sull’oro presenta anche alcuni aspetti negativi. È importante conoscere sia i benefici sia i rischi prima di decidere se questo tipo di investimento è adatto a te.

Assenza di proprietà fisica

Per molti investitori, il fatto di non possedere fisicamente l’oro rappresenta un vantaggio, eriché elimina la necessità di occuparsi di logistica e custodia. Tuttavia, per altri, questa caratteristica è uno svantaggio. Uno dei principali motivi per cui si investe in oro è la possibilità di detenere un bene tangibile, una riserva di valore indipendente dalle valute tradizionali. Gli ETF sull’oro non offrono questo livello di sicurezza e controllo diretto sull’asset.

Per saperne di più: Conviene investire sull’oro contro l’inflazione?

Rischio di errori di tracciamento del prezzo dell’oro

Gli ETF sull’oro sono progettati per replicare l’andamento del prezzo dell’oro, ma non sempre riescono a farlo in modo perfetto. Possono verificarsi piccoli scostamenti, noti come errori di tracciamento, che creano una differenza tra il prezzo dell’ETF sull’oro e il prezzo spot effettivo del metallo. Questi errori di tracciamento variano da un fondo all’altro, a seconda della sua struttura e delle spese di gestione.

Per saperne di più: Cosa determina il prezzo dell’oro?

Rischio di controparte

Un vantaggio dell’oro fisico è che non comporta alcun rischio di controparte: possiedi l’asset direttamente e ne hai il pieno controllo. Gli ETF sull’oro, invece, introducono questo tipo di rischio. Il rischio di controparte si verifica quando l’emittente o l’intermediario dell’ETF non è in grado di rispettare i propri obblighi finanziari.

Chi investe in ETF sull’oro dovrebbe assicurarsi che l’emittente sia adeguatamente capitalizzato e abbia una solida reputazione sul mercato. In caso di fallimento o problemi finanziari del fondo, il valore del tuo investimento potrebbe diminuire o diventare inaccessibile.

Investimenti complessi

Per alcuni investitori, soprattutto per chi è alle prime armi, gli ETF sull’oro possono risultare complessi da comprendere. Esistono diverse tipologie di ETF, ognuna con obiettivi, strutture e livelli di rischio differenti. Questo può rendere l’investimento più difficile da valutare rispetto all’acquisto diretto di oro fisico, che è un’operazione molto più semplice e trasparente.

Influenza delle condizioni di mercato

Come qualsiasi altro strumento negoziato in borsa, gli ETF sull’oro possono subire oscillazioni di prezzo dovute alle condizioni di mercato. I loro valori possono essere influenzati da fattori esterni come l’andamento dell’economia globale, le decisioni delle banche centrali o il sentiment degli investitori.

Come investire in ETF sull’oro

Investire in ETF sull’oro è un processo semplice che può essere effettuato tramite un conto di intermediazione, un robo-advisor o applicazioni di trading azionario. Per aiutarti a iniziare, ecco una guida passo passo su come investire in ETF sull’oro.

Passo 1: Trova l’ETF sull’oro in cui vuoi investire nella borsa italiana

Esistono numerosi ETF sull’oro, ciascuno con obiettivi e profili di rischio differenti. Rifletti su quale tipo di ETF fa più al caso tuo: quelli supportati da oro fisico o quelli che investono in azioni di società legate all’oro.

Una volta deciso il tipo di ETF sull’oro che ti interessa, puoi iniziare a navigare tramite la tua piattaforma di intermediazione o l’app di trading preferita. Dovresti poter visualizzare i maggiori ETF o quelli più popolari, che possono rappresentare un’ottima opzione per il tuo primo investimento.

Passo 2: Analizza la performance dell’ETF

Quando hai selezionato una lista ristretta di ETF potenziali, è consigliabile ricercare ciascun fondo online. Esamina gli asset sottostanti, le performance degli ultimi anni, il loro expense ratio e la liquidità. Queste informazioni sono disponibili nel prospetto del fondo, reperibile sul sito web del fondo stesso. In alternativa, puoi consultare un consulente finanziario per ricevere consigli personalizzati e imparziali.

Passo 3: Acquista il tuo ETF sull’oro

Dopo aver scelto l’ETF sull’oro più adatto ai tuoi obiettivi d’investimento, puoi procedere all’acquisto. L’operazione avviene solitamente tramite un ordine di mercato o limite sul tuo conto di intermediazione, esattamente come faresti per azioni o altri ETF.

Investire in oro fisico vs ETF sull’oro

Se sei ancora indeciso sull’investire sugli ETF sull’oro oppure sull’oro fisico, eccoti una tabella riepilogativa delle differenze chiave di questi due investimenti.

ORO FISICO

ETF SULL’ORO

DOVE SI COMPRA

Dalle zecche governative o private, rivenditori di metalli preziosi e gioiellieri.

Scambi di borsa.

TIPOLOGIA DI INVESTIMENTO

Investimento diretto, posseduto fisicamente.

Investimento indiretto, possiedi quote.

TANGIBILITÀ

L’oro è un bene tangibile che puoi toccare; ciò offre maggiore sicurezza per alcuni investitori.

Gli ETF sull’oro sono intangibili, quindi non puoi vederli, toccarli o possederli fisicamente; questo può risultare scomodo durante periodi di volatilità.

RISCHIO DI CONTROPARTE

Nessun rischio di controparte, perché hai il controllo totale dell’investimento.

Gli ETF sull’oro comportano rischio di controparte: se l’emittente fallisce, puoi perdere parte o tutto l’investimento.

COSTI DI TRANSAZIONE

Spesso paghi un piccolo premio sul prezzo spot dell’oro all’acquisto; alla vendita ricevi di solito meno del prezzo spot a causa delle commissioni.

Solitamente paghi una piccola commissione al broker; di norma è inferiore ai costi associati all’acquisto di oro fisico. Attenzione però agli errori di tracciamento che possono limitare i benefici derivanti dall’aumento del prezzo dell’oro.

CONSERVAZIONE E SICUREZZA

L’oro fisico richiede attenzione maggiore per la sua sicurezza e custodia.

Gli ETF sull’oro non richiedono alcuna attenzione a custodia o sicurezza.

LIQUIDITÀ

Vendere oro fisico è generalmente facile, ma non offre la stessa rapidità di un ETF.

Come le azioni, gli ETF sull’oro possono essere comprati e venduti rapidamente e facilmente durante l’intera giornata.

POTENZIALE DI RITORNO

Dipende principalmente dal prezzo spot dell’oro.

Dipende dal prezzo dell’ETF.

Conclusione: tutto quello che devi sapere sugli ETF sull’oro

Gli ETF sull’oro offrono un modo comodo ed economico per ottenere esposizione al metallo prezioso senza possederlo fisicamente. Presentano numerosi vantaggi, tra cui facilità di negoziazione, assenza di costi e problemi legati alla custodia, alta liquidità e possibilità di investire in quote frazionate. Tuttavia, comportano anche alcuni svantaggi, come rischio di controparte, errori di tracciamento, commissioni di gestione e mancanza di possesso fisico.

Per alcuni investitori, i benefici degli ETF sull’oro superano gli svantaggi, rendendoli una scelta interessante. Detto questo, nessun altro investimento offre la sicurezza, il controllo e il valore intrinseco garantiti dall’oro fisico. Investire in lingotti e monete d’oro protegge il tuo patrimonio e lo rende immediatamente accessibile quando ne hai bisogno.

Se sei pronto a iniziare a investire in oro, sei nel posto giusto. StoneX Bullion offre un’ampia gamma dilingotti,monete d’oro eprodotti indossabili da investimento delle zecche più rinomate al mondo. Puoi monitorare ilprezzo dell’oro mentre esplori i prodotti, così da rimanere sempre aggiornato sulle variazioni di mercato e massimizzare il tuo investimento. Come membri affiliati della London Bullion Market Association (LBMA), siamo un partner affidabile per i tuoi investimenti in oro. Sfoglia la nostra collezione di metalli preziosi per iniziare a far crescere e proteggere il tuo patrimonio oggi stesso.