Jun 2024
Jun 2024
Fattori che determinano il prezzo dell’argento
Di StoneX Bullion
Come l’oro, anche l’argento è un metallo che offre un investimento interessante come valore intrinseco e come copertura contro l’inflazione. Tuttavia, a differenza dell’oro, il suo prezzo non è determinato solo dal suo status di metallo prezioso, ma anche da vari fattori esterni. Che tu sia un investitore esperto o un principiante nel mondo dei metalli preziosi, comprendere quali fattori influenzano il prezzo dell’argento può aiutarti a prendere decisioni di investimento più consapevoli.
In questa guida esploreremo i fattori più importanti che incidono sui prezzi dell’argento, tra cui l’offerta e la domanda, le condizioni economiche, i progressi tecnologici e le politiche governative.
Perché dovresti investire in argento
Prima di analizzare ciò che influenza il prezzo dell’argento, vediamo le ragioni che rendono l’argento un investimento di valore. Comprendere i vantaggi dell’investimento in argento può offrire un contesto utile per capire quali fattori possono far salire o scendere il suo prezzo.
Ecco una piccola guida sui motivi per investire in argento:
- Riserva di valore storica: L’argento è un bene tangibile con valore intrinseco, apprezzato da secoli. Il suo valore duraturo nel tempo rende l’argento un bene prezioso che difficilmente perderà il suo fascino nel prossimo futuro, sia nel caso dei lingotti che delle monete.
- Nessun rischio di controparte: Acquistare argento fisico consente di investire senza il rischio di controparte tipico di altri strumenti finanziari come azioni, titoli e obbligazioni. Questo offre agli investitori maggiore controllo e sicurezza sui propri beni.
- Copertura contro l’inflazione: Come l’oro, anche l’argento si è dimostrato storicamente una copertura efficace contro l’inflazione. Quando l’inflazione riduce il valore della valuta cartacea e di altri beni, l’argento tende a mantenere il suo potere d’acquisto. I dati storici mostrano che i prezzi dell’argento aumentano persino durante i periodi di alta inflazione.
- Scarsità: L’argento è caratterizzato da un’elevata domanda e da un’offerta limitata, che lo rendono un metallo raro. Pur non essendo raro come altri metalli preziosi, questa scarsità contribuisce a renderlo un investimento interessante, anche per la sua bellezza.
- Potenziale di guadagni più elevati: Il mercato dell’argento è più volatile rispetto a quello dell’oro. Ciò significa che può perdere più valore nei mercati ribassisti, ma offre anche la possibilità di guadagni molto più consistenti nei mercati rialzisti.
- Attualmente sottovalutato: Oro e argento hanno un rapporto interessante documentato nel cosiddetto rapporto oro/argento. Quando il rapporto oro/argento è alto, indica che l’argento è sottovalutato e l’oro sopravvalutato. Quando il rapporto è basso, significa l’opposto. Al momento della stesura di questo articolo, il rapporto oro/argento suggerisce che l’argento è attualmente sottovalutato, rendendo questo un momento ideale per acquistare il metallo.
- È accessibile: L’argento offre un punto d’ingresso economico nel mondo degli investimenti in metalli preziosi, garantendo in gran parte gli stessi vantaggi dell’oro ma a un prezzo molto più contenuto.
- Usi industriali: La domanda di argento proviene in gran parte dagli usi industriali, e questa domanda è in crescita. Attualmente, l’argento è impiegato nella produzione di una vasta gamma di prodotti, dai telefoni cellulari e apparecchiature mediche ai pannelli solari e ai televisori.
Per saperne di più: Perché dovresti investire in argento
Fattori che influenzano il prezzo dell’argento
Prima di effettuare qualsiasi investimento di capitale, è saggio comprendere i fattori che possono influenzare l’andamento dei prezzi di quell’investimento. Vediamo quindi quali sono i diversi elementi che possono far salire o scendere il prezzo dell’argento.
1. Domanda e offerta di materie prime
L’offerta e la domanda sono tra i principali motori del prezzo dell’argento. Mentre la domanda di argento rimane costante, la sua offerta è relativamente limitata. Il World Silver Survey 2023 del Silver Institute rivela che la domanda di argento ha raggiunto livelli record di 1,24 miliardi di once, mentre l’offerta è rimasta stabile. Si è trattato di uno dei più grandi deficit di argento mai registrati.
Il prezzo dell’argento tende ad aumentare quando la domanda è elevata e l’offerta relativamente bassa. Questo equilibrio tra offerta e domanda può essere sia percepito che reale. Ad esempio, se l’estrazione dell’argento fosse temporaneamente interrotta a causa di uno sciopero dei lavoratori, i prezzi potrebbero aumentare nel breve periodo. Allo stesso modo, se un importante produttore di pannelli solari annunciasse l’intenzione di utilizzare l’argento nei propri prodotti, il prezzo del metallo prezioso salirebbe inevitabilmente.
Per saperne di più: Cosa determina il prezzo dell’oro?
2. Mercato dell’argento riciclato
L’argento riciclato (in inglese noto anche come silver scrap), rappresenta una fonte importante di approvvigionamento e può influire sul valore dell’argento. Un esempio noto di rottame d’argento proviene dal settore della fotografia, dove l’argento veniva ampiamente utilizzato per le sue qualità fotosensibili. Con la diffusione delle tecnologie fotografiche non basate sull’argento, la domanda è diminuita; tuttavia, le grandi scorte di pellicole fotografiche possono essere riciclate per recuperarne il contenuto in argento.
Esiste inoltre una quantità significativa di vecchie monete e gioielli in argento che possono essere fusi e reimmessi sul mercato, contribuendo così all’offerta complessiva. In sostanza, la quantità di argento riciclato disponibile può influenzare il prezzo dell’argento, perché aumenta l’offerta disponibile sul mercato.
3. Domanda industriale di metalli preziosi
I progressi tecnologici possono sia aumentare sia ridurre la domanda di argento, influenzandone di conseguenza il valore dell’argento. Ad esempio, le innovazioni nei settori dell’elettronica e delle energie rinnovabili (come le celle fotovoltaiche utilizzate nei pannelli solari) hanno aumentato la domanda industriale di argento negli ultimi anni. D’altra parte, l’esempio dell’industria fotografica mostra come i progressi tecnologici possano anche ridurre la domanda del metallo.
Va inoltre notato che gli avanzamenti tecnologici possono portare alla sostituzione dell’argento con altri metalli, come l’uso di leghe di alluminio per gli specchi economici o dell’acciaio inossidabile al posto dei tradizionali articoli domestici in argento. Nonostante ciò, le tendenze tecnologiche attuali mostrano un aumento della domanda di argento, contribuendo così al suo valore.
4. Andamento economico e ruolo di bene rifugio
Le condizioni economiche influenzano anch’esse i prezzi dell’argento. Durante i periodi di stabilità economica, più persone acquistano gioielli e altri oggetti in argento, facendo aumentare la domanda e, di conseguenza, il prezzo. Quando l’economia è stagnante o instabile, invece, le persone tendono a ridurre questo tipo di spese e il prezzo dell’argento può diminuire.
Detto ciò, nei periodi di instabilità economica può comunque esserci una forte domanda di questo bene rifugioi. Gli investitori, in cerca di protezione per i propri fondi, potrebbero rivolgersi all’acquisto di argento, aumentando così la domanda e i prezzi.
5. Tendenze economiche nazionali e globali
Come l’oro, anche l’argento è considerato un bene rifugio. Ciò significa che tende a mantenere, e talvolta ad aumentare, il proprio valore durante i periodi di instabilità, quando le valute fiat e altri beni perdono valore. Durante le crisi economiche, la domanda di argento e di altri metalli preziosi cresce ulteriormente, con conseguente aumento dei prezzi.
Al contrario, in un’economia forte i prezzi dell’argento possono diminuire. Sebbene un’economia solida possa incoraggiare l’acquisto di gioielli e oggetti di lusso in argento, l’argento in sé non genera interessi né dividendi, rendendolo meno interessante rispetto ad altri investimenti.
Per saperne di più: Spiegazione della finezza e della purezza dell’argento
6. Inflazione e tassi di interesse
Come l’oro, anche l’argento è considerato un’ottima copertura contro l’inflazione. Durante i periodi di forte inflazione, in cui i tassi di interesse si alzano, il potere d’acquisto della valuta cartacea diminuisce e i beni tangibili come l’argento diventano più preziosi. Questo fa impennare i prezzi, perché gli investitori cercano di preservare il proprio patrimonio.
7. Valore del dollaro statunitense
L’argento viene solitamente scambiato in dollari USA, perciò il suo prezzo presenta generalmente una relazione inversa con il valore del dollaro. Ciò significa che quando il dollaro degli Stati Uniti è debole, l’argento diventa più accessibile, facendo aumentare la domanda e i prezzi. Quando invece il valore del dollaro cresce, l’argento diventa più costoso, riducendo la domanda sui mercati principali e facendo scendere i prezzi. L’argento mostra inoltre una relazione inversa simile con i tassi d’interesse.
8. Condizioni globali
Eventi geopolitici, disastri naturali e altre condizioni globali possono influenzare il prezzo dell’argento. Fattori come le tensioni commerciali, l’instabilità politica e i conflitti possono portare a un aumento della domanda di argento, perché le persone si rivolgono al metallo prezioso come bene rifugio. Anche i disastri naturali che interrompono le operazioni minerarie possono far aumentare il prezzo dell’argento, dato che incidono sull’offerta.
Un altro esempio è rappresentato dal lockdown dovuto al COVID nel 2020. Durante quel periodo, molti lavoratori hanno iniziato a lavorare da casa e a fare acquisti online, stimolando gli investimenti nelle aziende tecnologiche. Questo, a sua volta, ha influenzato il prezzo dell’argento, dato che il metallo è essenziale per l’industria tecnologica.
9. Prezzo dell’oro
Il rapporto oro/argento è un argomento molto dibattuto, ma è innegabile che nella storia esista una relazione tra il prezzo di questi due metalli preziosi. Se si osservano i grafici storici dei prezzi, si nota che i prezzi dell’argento tendono ad aumentare o diminuire parallelamente a quelli dell’oro. Ovunque si muova l’oro, l’argento lo segue.
Molti investitori basano le proprie decisioni sull’investimento in argento proprio su questo rapporto, acquistando o vendendo argento quando è caro o economico rispetto al prezzo dell’oro. Per saperne di più sulla storia del rapporto oro/argento, puoi consultare la nostra guida qui: Cos’è il rapporto oro/argento? Grafico del rapporto oro/argento.
10. Politiche governative e delle banche centrali
La domanda e l’offerta di argento possono essere influenzate da diverse politiche governative. Ad esempio, le banche centrali di tutto il mondo acquistano e vendono lingotti d’argento, e questo può avere un impatto sulle tendenze dei prezzi. Se, per esempio, un Paese fortemente indebitato decidesse di vendere le proprie riserve d’argento per alleviare le pressioni economiche, ciò potrebbe influenzare l’andamento dei prezzi.
Allo stesso tempo, politiche governative come le normative minerarie e le leggi ambientali possono incidere sul prezzo dell’argento. Regolamentazioni più severe in materia di estrazione possono ridurre l’offerta, mentre sussidi per le tecnologie verdi possono aumentare la domanda (ad esempio, incentivando più persone ad acquistare pannelli solari grazie all’aiuto delle banche).
Per saperne di più: Perché le banche centrali comprano oro
11. Grandi investimenti privati o istituzionali
Anche gli investimenti su larga scala in argento da parte di investitori privati o istituzionali possono influire sul prezzo del metallo. Quando grandi investitori acquistano notevoli quantità di argento, possono far salire i prezzi a causa dell’aumento della domanda. Al contrario, quando vendono ampie porzioni delle loro riserve, i prezzi dell’argento possono diminuire. Le azioni di questi grandi operatori possono avere un impatto significativo sulla volatilità dei mercati dell’argento.
Conclusione: cosa determina il prezzo dell’argento?
Il prezzo dell’argento può aumentare o diminuire in base a numerosi fattori: dalla tecnologia alle condizioni globali, fino alle attività di pochi ma potenti investitori. Dato che si tratta di un mercato altamente volatile, è importante che gli investitori in argento tengano sotto controllo sia il prezzo spot dell’argento in tempo reale, sia gli eventi globali che possono far oscillare i prezzi verso l’alto o verso il basso. Questo può aiutarti a ottenere il massimo dal tuo investimento.
Se desideri entrare nel mondo degli investimenti in argento o ampliare il tuo portafoglio, sei nel posto giusto. Come uno dei principali rivenditori europei di metalli preziosi, StoneX Bullion offre un’ampia gamma di lingotti e monete d’argento da investimento provenienti dalle più rinomate zecche del mondo. Che tu stia cercando unamoneta d’argento Vienna Philharmonic o unlingotto d’argento da 100 g, li troverai qui. Esplora la nostra selezione di lingotti e metti al sicuro il tuo futuro con il valore duraturo dell’argento.