May 2024
May 2024
Come leggere una moneta | Le componenti di una moneta: diritto, rovescio, bordo e iscrizioni
Di StoneX Bullion
Se stai entrando nel mondo degli investimenti in monete e della numismatica, è importante imparare a leggere le varie componenti di una moneta: questo ti aiuterà non solo a identificarla e valutarne le condizioni, ma renderà anche il collezionismo un’attività molto più interessante. Più impari, più inizierai a notare le differenze tra le varie monete in circolazione.
In questo articolo ti spiegheremo come riconoscere e interpretare le diverse parti di una moneta, tra cui il dritto, il rovescio, il bordo e le iscrizioni. Studia la nostra guida per diventare un esperto di numismatica!
Anatomia e stato di conservazione di una moneta
Prima di tutto, vediamo quali sono le principali parti che compongono una moneta. Le analizzeremo una per una nei paragrafi successivi della nostra guida, ma eccole in una breve panoramica, insieme alla terminologia inglese, che è sempre utile in ottica collezionismo.
- Dritto (Heads): Il lato frontale della moneta, solitamente con un disegno prominente come un emblema nazionale o il profilo di una figura importante.
- Rovescio (Tails): Il retro della moneta, generalmente con un disegno o un’iscrizione diversa rispetto al dritto.
- Figura/Busto (Device/Bust): L’immagine o il ritratto in rilievo impresso sulla moneta.
- Bordo (Edge): Il bordo esterno della moneta, che può essere liscio, zigrinato (con righe), inciso o decorato.
- Orlo (Rim): La parte rialzata che circonda il bordo della moneta su entrambi i lati.
- Iscrizione/Legenda: Il testo principale presente sulla moneta, di solito il nome del paese e il valore nominale.
- Campo (Field): L’area piatta della superficie della moneta, sfondo per disegni o iscrizioni.
- Rilievo (Relief): Gli elementi in rilievo come disegni o testi sulla superficie della moneta.
- Marchio di zecca (Mint mark): Simbolo o lettera che indica dove è stata coniata la moneta.
- Motti: Frasi ispirazionali come “In God We Trust” (confidiamo in Dio).
- Data: L’anno di conio della moneta, generalmente sul dritto ma a volte anche sul rovescio.
- Iniziali del designer: Le iniziali dell’artista che ha disegnato la moneta.
Continua a leggere: Come riconoscere le monete d’oro fale ed evitare le frodi
Cos’è il dritto di una moneta?
I collezionisti di monete e gli appassionati di numismatica riconoscono facilmente il dritto dal rovescio, ma a un occhio inesperto le analisi possono non essere così semplici, specialmente con monete provenienti da paesi diversi.
Il dritto della moneta – noto anche come “testa” – è il lato frontale. Solitamente presenta un disegno o un’immagine prominente, come ad esempio:
- Il profilo o busto di una figura storica, monarchica o politica di rilievo.
- Un emblema o simbolo nazionale che rappresenta il paese emittente.
- Iscrizioni che possono includere il nome del paese, l’anno di conio, il marchio di zecca, la purezza e il peso del metallo prezioso, e la denominazione.
Essendo il “volto” della moneta, il dritto è progettato per essere facilmente riconoscibile. Gli elementi grafici e testuali presenti possono variare in base al paese di emissione e allo scopo della moneta (ad esempio se è commemorativa o da circolazione). Non esiste una regola fissa su quale sia il dritto: è una convenzione.
Per esempio:
- Il dritto del Krugerrand d’oro mostra il ritratto dell’ex presidente sudafricano Paul Kruger, con l’iscrizione “South Africa” (Sud Africa) in inglese e afrikaans.
- Il Silver American Eagle, invece, presenta Lady Liberty, l’anno di emissione e i motti “LIBERTY” (“libertà”) e “IN GOD WE TRUST” (“Confidiamo in Dio”).
Cos’è il rovescio di una moneta?
Il rovescio di una moneta – spesso chiamato anche “croce” o retro – è il lato opposto al dritto e solitamente presenta un disegno o un’iscrizione che completano quelli del lato principale. Può includere, ad esempio:
- Un simbolo nazionale, monumento, animale o altro motivo legato al paese emittente.
- Temi o eventi celebrativi, soprattutto nelle monete commemorative.
- Iscrizioni relative al valore nominale, nome del paese, motto nazionale e marchio di zecca.
Come per il dritto, anche il disegno del rovescio può variare notevolmente a seconda della moneta, e non esiste una regola fissa che stabilisca quale lato sia il dritto e quale il rovescio. In alcuni casi, è persino possibile trovare il ritratto di una persona sul rovescio della moneta.
Per esempio, Il rovescio della moneta Britannia d’oro raffigura Britannia, la personificazione femminile del Regno Unito, insieme alle iscrizioni dell’anno di emissione, del peso e della purezza del metallo; invece, il rovescio delle monete Vienna Philharmonic in argento mostra vari strumenti musicali utilizzati dall’Orchestra Filarmonica di Vienna, insieme al nome e al materiale della moneta (argento).
Cosa sono le iscrizioni su una moneta?
Quando parliamo di iscrizioni su una moneta, facciamo riferimento a tutti gli elementi principali del disegno che sono in rilievo rispetto al campo della moneta. Queste possono includere ritratti, simboli, animali o qualsiasi altra immagine o scritta facente parte del design. In sostanza, l’iscrizione (chiamata in inglese “device”) è un altro modo per indicare un elemento grafico o figurativo presente sulla moneta.
Le iscrizioni si trovano sia sul dritto che sul rovescio della moneta e sono generalmente circondati dal campo, cioè la superficie piatta che non fa parte del rilievo. Queste scritte o immagini si distinguono dal campo grazie al loro rilievo, che conferisce alla moneta una componente tattile.
Alcuni paesi richiedono per legge la presenza di determinati device su tutte le loro monete. Ad esempio, le monete coniate dalla U.S. Mint devono includere le seguenti iscrizioni:
- Una “immagine emblematica della libertà” sul dritto, insieme all’anno di emissione e all’iscrizione “LIBERTY” (“Libertà”).
- Una “figura o rappresentazione di un’aquila” sul rovescio, con i motti “IN GOD WE TRUST” (“Confidiamo in Dio”) e “E PLURIBUS UNUM” (“Da molti, uno solo”), oltre all’iscrizione “UNITED STATES OF AMERICA” (“Stati Uniti d’America”).
Cos’è il bordo di una moneta?
Il bordo di una moneta è il margine esterno che circonda la sua circonferenza. Può presentare caratteristiche diverse a seconda del design e del processo di coniazione:
- Liscio: Un bordo semplice e uniforme, privo di elementi.
- Zigrinato: Conosciuto anche come dentellato o rigato, è composto da una serie di scanalature verticali equidistanti lungo la circonferenza. Originariamente lo zigrinato serviva a evidenziare eventuali manomissioni, come la raschiatura del metallo prezioso. Un esempio è la moneta d’oro Canadian Maple Leaf, che ha il bordo zigrinato.
- Con iscrizione: Alcune monete presentano scritte in rilievo o incise lungo il bordo, come il nome del paese o il valore nominale. Questo è noto come bordo “incuso” o “con iscrizione”. La moneta del Franco francese, ad esempio, reca la scritta “DIEU PROTÈGE LA FRANCE” (“Dio protegga la Francia”).
- Decorato: Il bordo può anche includere motivi decorativi, simboli o disegni. La moneta austriaca Corona presenta un bordo inciso con un motivo a corona.
Cos’è l’orlo di una moneta?
L’orlo è la parte rialzata che corre lungo tutta la circonferenza della moneta, separando il campo dal bordo. Serve a incorniciare gli elementi del design e a proteggerli dall’usura, creando una barriera di protezione attorno al perimetro. L’orlo può variare in spessore, larghezza e stile, a seconda del design e del processo di coniazione.
Per saperne di più: Quali sono le migliori monete d’oro da comprare e perché? Dalle Krugerrand alle Foglie d’Acero
Cos’è la legenda di una moneta?
La legenda è la parte testuale del design di una moneta. Può comparire sia sul dritto che sul rovescio, così come all’interno del campo. Le legende riportano tutte le informazioni principali relative alla moneta, tra cui:
- Il nome del paese di origine.
- Il valore nominale (o facciale).
- L’anno di emissione.
- Eventuali motti.
- Il nome e il titolo del sovrano o capo di Stato al momento della coniazione.
Ad esempio, la legenda della moneta Australian Kangaroo include:
- AUSTRALIAN KANGAROO (nome della moneta).
- 2023 (anno di emissione).
- 1 oz 999 Silver (peso del metallo e purezza).
- Elizabeth II 1952-2022 (nome e anni di regno del sovrano).
- Australia (nome del paese).
- 1 dollaro (valore nominale).
Cos’è il rilievo di una moneta?
Il rilievo di una moneta comprende tutti gli elementi del design che si sollevano rispetto al campo, ovvero la superficie piatta. Questi elementi possono includere immagini, iscrizioni o dettagli decorativi. Il rilievo conferisce alla moneta un aspetto tridimensionale e può variare in altezza e profondità a seconda del tipo di conio.
Il design in rilievo può influenzare anche il valore della moneta. Ad esempio, i collezionisti e i numismatici apprezzano particolarmente le cosiddette “monete proof”, che sono caratterizzate da un rilievo lucido e specchiato, che conserva più a lungo l’aspetto originale e può aumentarne il valore.
Cos’è il campo di una moneta?
Il campo è l’area piatta e liscia che circonda gli elementi in rilievo (come disegni e iscrizioni) di una moneta. Serve da sfondo, creando contrasto per mettere in evidenza i dettagli rialzati. Il campo è solitamente privo di decorazioni, proprio per far risaltare meglio il resto del design.
Nonostante sia una parte apparentemente semplice, il campo è importante per collezionisti e numismatici: graffi o segni in quest’area possono infatti ridurre sensibilmente il valore della moneta.
Continua a leggere: Quali sono le migliori monete d’argento da investimento?
Cos’è il segno di zecca di una moneta?
Il segno di zecca è una piccola lettera o simbolo che indica dove è stata coniata la moneta. Di solito è inserito in modo discreto all’interno del disegno. Non tutte le monete lo riportano: ad esempio, la Krugerrand sudafricana e la moneta Panda cinese in genere non presentano un segno di zecca visibile.
Superfici e finiture delle monete
Oltre alle diverse parti che compongono una moneta, un altro elemento fondamentale da considerare è la sua superficie, insieme alle finiture applicate.
Per imprimere un’immagine sulla superficie di una moneta si utilizzano due tecniche principali: rilievo e incuso. Abbiamo già parlato del rilievo in precedenza, che è il metodo più comune: il disegno risulta rialzato rispetto al campo della moneta.
Il metodo incuso, invece, è meno frequente: in questo caso, il disegno viene incavato nella superficie, risultando più basso rispetto al campo. Un esempio raro di design incuso è la moneta americana Indian Head.
Le monete possono inoltre presentare finiture speciali, pensate per valorizzare ulteriormente il design. Le due principali sono:
- Brilliant Uncirculated (BU): È la finitura più comune delle monete moderne. Si tratta di monete in stato di zecca, prive di segni di usura. Sono caratterizzate da una lucentezza originale e una superficie brillante.
- Proof: Le monete proof sono quelle di qualità più elevata, coniate appositamente per i collezionisti. Vengono stampate più volte con stampi lucidati, allo scopo di ottenere un effetto specchio sul campo e dettagli in rilievo con una finitura satinata.
Per saperne di più: Perché le monete d’argento si appannano e come pulirle
Dare seguito allo studio delle monete rende più divertente collezionarle
Imparare a leggere una moneta non solo ti aiuta a identificare correttamente i pezzi e fare analisi consapevoli, ma ti permette anche di dialogare con altri collezionisti e operatori del mondo della numismatica; inoltre, ti darà modo di apprezzare le caratteristiche uniche di ogni singola moneta.
Se vuoi iniziare a collezionare o investire in monete, StoneX Bullion è il posto giusto. Troverai una vasta selezione di monete in oro, argento, platino e palladio provenienti dalle zecche più prestigiose del mondo. Che tu sia un principiante interessato alle monete da investimento o un collezionista esperto in cerca di un pezzo raro per completare la tua collezione, abbiamo la moneta giusta per te.
Scopri oggi il nostro catalogo di metalli preziosi e acquista un pezzo di storia mentre investi nel tuo futuro!