30

Jan 2024

30

Jan 2024

Come investire in platino: consigli e strategie

Di StoneX Bullion

Il platino è uno dei metalli preziosi più pregiati, noto per la sua estrema rarità e per le sue numerose applicazioni industriali. Il suo alto valore, la scarsa disponibilità e le sue tre funzioni - come metallo prezioso, metallo industriale e metallo verde - rendono il platino un investimento più che ideale per chiunque desideri diversificare il proprio portafoglio.

In questa guida, vedremo tutto ciò che devi sapere prima di investire nel platino, tra cui:

• Cos'è il platino
• Come viene prezzato il platino
• Fattori che influenzano il prezzo del platino
• Diversi modi per investire nel platino
• Vantaggi e svantaggi dell'investimento nel platino
• Come investire nel platino
• Consigli e strategie per gli investitori

Cos'è il platino?

Il platino è uno dei metalli preziosi più rari al mondo, trenta volte più raro dell'oro. Appartiene al gruppo dei metalli del platino (spesso abbreviati con la sigla PGM) che include rutenio, iridio, osmio e palladio.

Questo metallo prezioso è così raro che probabilmente potresti riuscire a tenere tutto il platino mai estratto fino ad ora tra le mura di casa tua. Proprio questa estrema rarità lo rende un'ottima opzione di investimento per chi vuole diversificare il proprio portafoglio con metalli preziosi.

Attualmente, circa il 90% del platino mondiale viene estratto in Sudafrica; la Russia produce circa l'8%, mentre il resto proviene dallo Zimbabwe, dal Canada e dal Montana, negli Stati Uniti. Più della metà della produzione mondiale di platino è destinata all'industria automobilistica.

A cosa serve il platino?

Il platino ha più usi industriali e manifatturieri rispetto a oro e argento. La sua durabilità lo rende utile in una vasta gamma di settori, tra cui quello automobilistico, medico, della gioielleria, della tecnologia, del petrolio e dell'energia verde.

Ecco come viene utilizzato in ciascun ambito:

Gioielleria: La durabilità e la brillantezza del platino lo rendono un'ottima scelta come materiale per gioielli di alta qualità da indossare ogni giorno. È un uso particolarmente popolare in Cina, negli Stati Uniti e in India.
Farmaceutica: Il platino è ampiamente impiegato nell'industria medica, ad esempio nella produzione di pacemaker e stent, nonché in alcuni farmaci contro il cancro, e viene anche utilizzato nel trattamento del morbo di Parkinson.
Informatica: Le leghe di platino vengono utilizzate per rivestire i dischi rigidi dei computer.
Energia verde: Di recente, il platino è stato impiegato nella tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno (chiamato anche idrogeno verde) e nella generazione di energia elettrica.
Automobilistico: L'uso principale del platino nel settore industriale è nell'industria automobilistica, dove viene sfruttato per la produzione di convertitori catalitici, che aiutano a ridurre l'inquinamento generato dai motori a benzina e diesel. Con l'espansione dei veicoli ibridi ed elettrici, l'utilizzo del platino in questo settore è destinato ad aumentare.

Come viene prezzato il platino?

Come gli altri metalli preziosi, il platino viene prezzato in euro, dollari o sterline per oncia troy (abbiamo già approfondito questo particolare metodo di misura). Il prezzo del platino è stabilito dalla London Bullion Market Association (LBMA) e gestito dal London Metal Exchange (LME).

Quando si parla del prezzo del platino, bisogna distinguere tra:

  • Prezzo spot: È il prezzo corrente del platino sul mercato, solitamente visualizzato in tempo reale e aggiornato ogni pochi minuti, per mostrare quanto puoi acquistare o vendere lingotti di platino in un determinato momento.
  • Prezzo fisso: Questo prezzo è normalmente utilizzato per ordini di platino di grandi dimensioni, e si basa su un prezzo concordato dalla London Metal Exchange.

Cosa influenza il prezzo del platino?

Prima di decidere di investire nel platino, è importante comprendere quali fattori possano influenzarne il prezzo. Come altri metalli, il platino può essere volatile, e può dunque subire variazioni di prezzo anche significative.

Vediamo quali sono gli elementi di influenza principali.

  • Sudafrica: Come abbiamo visto, la maggior parte del platino mondiale viene estratto in Sudafrica, dunque non stupisce che eventi significativi come scioperi nelle miniere o instabilità economica e/o politica possano influenzare il prezzo spot.
  • Industria automobilistica: Dato che più di un terzo del platino viene destinato al settore automobilistico, eventuali cambiamenti significativi in questo settore, ad esempio variazioni nella domanda di automobili, possono influenzare i prezzi del platino. In poche parole, se l'industria va bene, i prezzi tendono ad aumentare, e viceversa.
  • Dollaro USA: In alcuni casi, una diminuzione del valore del dollaro USA può incidere sul prezzo del platino. Ad esempio, se il dollaro si deprezza rispetto al rand sudafricano, i margini di profitto dei minatori di platino diminuiranno, riducendo l'offerta globale del metallo e influenzando così il suo prezzo.
  • Domanda degli investitori: Come per ogni altro bene, il prezzo del platino può essere influenzato dalla domanda degli investitori. Banalmente, all’aumentare della domanda aumenta anche il prezzo, mentre un improvviso picco di vendite potrebbe portare a un calo significativo del valore.

Se intendi investire nel platino, è utile cominciare a monitorare questi fattori per prevedere meglio le future oscillazioni di valore.

Diversi modi per investire in platino

Come per oro, argento e altri metalli preziosi, esistono diversi modi per investire nel platino. Questi includono l'acquisto di lingotti di platino fisico, ad esempio, ma anche ETF o azioni. Vediamo quali scelte hai a disposizione.

Acquista platino fisico

Investire in platino fisico è, a nostro avviso, la scelta più conveniente, e puoi farlo acquistando platino sotto forma di monete e lingotti. Proprio come oro e argento, anche i lingotti di platino sono disponibili in diversi pesi e fasce di prezzo, dunque si tratta di un investimento adeguato a diverse disponibilità di budget.

La cosa più importante è affidarsi a rivenditori di metalli preziosi affidabili come StoneX Bullion, e scegliere attentamente se preferisci fare un investimento in lingotti o monete. Entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi, ad esempio alcune monete da collezione - come la moneta in platino da 1 oz Britannia Charles III - possono offrire un valore aggiunto rispetto al semplice prezzo spot, grazie alla loro rarità e significato storico.

Acquista ETF sul platino

I fondi negoziati in borsa (conosciuti come exchange-traded funds, o più semplicemente ETF) sul platino sono un modo per investire nel platino senza possedere fisicamente il metallo. Funzionano in modo simile agli ETF su oro e argento: in sostanza, investi in titoli garantiti dal platino.

Il principale vantaggio degli ETF sul platino rispetto al metallo fisico è che puoi aggregare i tuoi fondi con quelli di altri investitori, dunque potenzialmente puoi avere un patrimonio di platino maggiore, almeno sulla carta. D'altro canto, infatti, non possiedi realmente il metallo, quindi non hai i benefici materiali di un asset tangibile, senza contare i costi aggiuntivi degli ETF, come spese di gestione e amministrazione.

Acquista azioni di platino

La terza opzione è investire in azioni di platino, ovvero in società che estraggono, processano o utilizzano il platino. In un certo senso, funzione come gli ETF: l'acquisto di azioni ti consente di accedere al mercato del platino senza doverti preoccupare di acquistare e conservare il metallo fisico.

Le azioni di platino sono generalmente negoziate in borsa, tuttavia bisogna anche notare che il numero di azioni legate al platino è inferiore rispetto a quelle legate all'oro; per questo motivo capita spessa che una società di estrazione di platino in realtà operi anche con altri metalli preziosi, dunque conviene sempre informarsi bene sull’azienda prima di decidere se e quanto investire in essa.

Vantaggi e svantaggi dell'investimento nel platino

Vediamo alcuni dei vantaggi e degli svantaggi dell'investire nel platino.

Vantaggi dell'investimento nel platino

I vantaggi dell'investimento nel platino includono:

  • Diversificazione del portafoglio: Come altri metalli preziosi, il platino ha una bassa correlazione con altre classi di asset, come azioni e obbligazioni, dunque è un ottimo strumento per diversificare il portafoglio.
  • Copertura contro l'inflazione: Il platino tende a mantenere il suo valore nel tempo, agendo da scudo efficace contro l’inflazione.
  • Usi industriali: Vista la grande richiesta di platino a livello industriale, il suo valore è destinato a rimanere elevato.
  • Difesa del patrimonio: La rarità del platino lo rende un ottimo mezzo per preservare il tuo patrimonio, dato che tende ad aumentare di valore nel tempo.

Svantaggi dell'investimento nel platino

Alcuni potenziali svantaggi includono:

  • Prezzo elevato: Dato che il platino è più raro di altri metalli preziosi, il suo costo per oncia troy può essere piuttosto alto.
  • Costi più alti: A seconda della quantità acquistata e del luogo in cui intendi conservarlo, l'investimento in platino può comportare costi aggiuntivi, come spese di assicurazione e stoccaggio.
  • Nessun reddito: A differenza di obbligazioni e di alcune azioni, il platino fisico non genera reddito per chi lo possiede.
  • Mercato poco liquido: In alcuni casi, il mercato del platino fisico può essere poco liquido, rendendo difficile l'acquisto o la vendita.

Cose da considerare prima di investire nel platino

Ci sono alcune questioni su cui dovresti riflettere prima di iniziare a investire sul platino: vediamole insieme qui di seguito.

Condizioni di mercato attuali

Prima di acquistare platino, analizza le condizioni attuali del mercato e i vari fattori di influenza del prezzo di cui abbiamo parlato prima. Ad esempio, puoi informarti sulla situazione politico-economica del Sudafrica, sull'andamento dell'industria automobilistica e sulla domanda attuale di platino: tutto ciò ti aiuterà a capire se è il momento giusto per investire.

Diverse opzioni di investimento

Come abbiamo detto, esistono diversi modi per investire nel platino: valuta attentamente ciascuna scelta, confronta rischi e benefici, e se necessario rivolgiti a un consulente professionale per avere consigli personalizzati in base alle tue esigenze.

Gestione del rischio

Ogni investimento richiede una solida strategia di gestione del rischio, e questo vale anche per il platino. Assicurati di diversificare il tuo portafoglio quando investi in metalli preziosi e cerca di non dedicare più del 5-10% del totale a questi investimenti.

Costi aggiuntivi

Fai attenzione a eventuali spese extra associate all'acquisto, vendita e conservazione dei tuoi beni in platino: stiamo parlando di costi di stoccaggio e assicurazione nel caso dei lingotti di platino, o di commissioni e costi di gestione nel caso di azioni o ETF.

Come iniziare ad investire nel platino

Se ti sei deciso ad investire in platino, ecco che cosa devi fare concretamente.

Scegli il tipo di platino in cui vuoi investire

Inizia esaminando le diverse opzioni di investimento: come abbiamo visto, ci sono monete, lingotti, ETF o azioni. Analizza a fondo le differenze tra queste scelte e valuta quanto siano in linea con i tuoi obiettivi di investimento, la tua tolleranza al rischio e le esigenze di liquidità.

Trova un rivenditore o broker affidabile

Se acquisti platino fisico, assicurati di scegliere un rivenditore online di metalli preziosi affidabile, in grado di garantire la purezza del metallo. La cosa migliore è trovare un sito affiliato direttamente alla London Bullion Market Association (LBMA), in modo da essere certo della reputazione e dell'affidabilità del rivenditore. Se invece opti per ETF o azioni, scegli un broker con una buona reputazione.

Tieni d'occhio i tuoi investimenti

Una volta effettuato l'investimento, monitora costantemente il tuo portafoglio e osserva attentamente il mercato del platino. Essere aggiornato su tutti i fattori che possono influenzare il prezzo del platino (li abbiamo visti in precedenza) ti aiuta ad essere preparato alle fluttuazioni di valore e a rispondere adeguatamente.

Consigli e strategie per investire nel platino

Per ottenere il massimo dai tuoi investimenti in platino, tieni a mente i seguenti consigli:

• Diversifica il tuo portafoglio: Evita di concentrare tutto il tuo denaro nel platino. Cerca di investire in una varietà di asset per ridurre il rischio e ottenere rendimenti più stabili.
• Consulta un consulente: Se hai dubbi su quale investimento in platino sia il migliore per te, parla con un consulente finanziario, il quale potrà aiutarti a individuare la strategia più adatta alla tua situazione.
• Mantieni un focus a lungo termine: Come per altri metalli preziosi, è fondamentale adottare una prospettiva a lungo termine. I prezzi possono essere volatili nel breve periodo, ma generalmente il valore aumenta nel corso degli anni.
• Tieni d'occhio il mercato: Non smettere mai di aggiornarti sulle ultime tendenze, notizie del settore e movimenti dei prezzi del platino. Queste informazioni ti aiuteranno a capire qual è il momento migliore per comprare e vendere.

Inizia a investire nel platino oggi

In definitiva, il platino rimane ancora oggi un’ottima opportunità per i tuoi investimenti, visto il suo ampio utilizzo a livello industriale e la sua rarità (anche in confronto ad altri metalli preziosi). Con le conoscenze che ti abbiamo dato, ora dovresti avere delle buone basi per iniziare a investire sul platino; se vuoi farlo, qui su StoneXBullion siamo pronti ad aiutarti in tutte le fasi successive.

Sul nostro sito trovi infatti monete e lingotti di platino di alta qualità, tra cui la moneta in platino da 1 oz Tudor Beasts Bull of Clarence e l'intramontabile Canadian Maple Leaf in platino. Per avere un aiuto su misura delle tue esigenze, non esitare a contattare il nostro team: saremo sempre felici di aiutarti!